DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”) conv. L. 21.2.2025 n. 15 – Principali novità
Con il DL 27.12.2024 n. 202 (pubblicato sulla G.U. 27.12.2024) ed entrato in vigore il 28.12.2024,
sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”).
Il DL 27.12.2024 n. 202 è stato convertito nella L. 21.2.2025 n. 15, pubblicata sulla G.U. 24.2.2025 n. 45 ed entrata in vigore il 25.2.2025, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.
Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 202/2024 convertito.
Rottamazione dei ruoli – Riammissione in caso di decadenza
Con i co. 1-2 dell’art. 3-bis del DL 202/2024, inserito in sede di conversione in legge, è stata prevista una riammissione alla “rottamazione dei ruoli” introdotta dalla L. 197/2022 (legge di bilancio 2023), riservata ai soggetti che avevano presentato la relativa domanda entro il 30.6.2023 e che, al 31.12.2024, sono decaduti per irregolarità nel pagamento delle rate.
Rientravano nella rottamazione, salve le esclusioni di legge (ad esempio dazi doganali e IVA all’importazione), i carichi affidati agli Agenti della Riscossione nel lasso temporale compreso tra l’1.1.2000 e il 30.6.2022.
Per approfondimenti sulle novità in materia fiscale e agevolata si invitano i clienti a leggere la circolare dello studio.