Circolare n. 4/2022

Dichiarazione IVA per l’anno 2021

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in data 14 gennaio 2022 i provvedimenti di approvazione dei modelli e delle istruzioni concernenti le dichiarazioni relative all’anno 2021 ai fini IVA, da presentare nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 2 maggio 2022:

  • Modello IVA 2022;
  • Modello IVA BASE 2022.

Si illustreranno le indicazioni principali per l’adempimento oltre alle regole in tema di esonero della garanzia per la richiesta di rimborso dell’imposta a credito e alle regole in tema di utilizzo in compensazione dello stesso credito.

Ai fini della predisposizione della dichiarazione, si richiede gentilmente la consegna della documentazione elencata nel documento allegato entro e non oltre il 5 febbraio 2022.

1 . Dichiarazione IVA per l’anno 2021

La dichiarazione annuale IVA relativa all’anno d’imposta 2021 va presentata, esclusivamente in via telematica direttamente o tramite un intermediario abilitato, in forma autonoma, nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 2 maggio 2022.

Per approfondimenti sulle novità in materia fiscale e agevolativa si invitano i clienti a leggere la circolare dello studio.

Circolare n. 3/2022

Legge di bilancio 2022 (L. 30.12.2021 n. 234) -Principali novità

Sul S.O. n. 49 alla G.U. 31.12.2021 n. 310 è stata pubblicata la L. 30.12.2021 n. 234 (legge di bilancio 2022), in vigore dall’1.1.2022.

Per approfondimenti sulle novità in materia fiscale e agevolativa si invitano i clienti a leggere la circolare dello studio.

Circolare n. 2/2022

Aggiornati i valori per l’usufrutto nel 2022

Il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 21 dicembre 2021 ha adeguato le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della nuova misura del saggio di interesse pari allo 1,25% dal 01.01.2022.

1 . Usufrutto e innalzamento del tasso d’interesse legale

A decorrere dal 1° gennaio 2022, per effetto del DM 13 dicembre 2021, il tasso d’interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. viene innalzato dall’attuale 0,01% all’1,25% (si veda la circolare n. 48 del 27/12/2021). Conseguentemente, il DM 21 dicembre 2021, pubblicato il 30.12.2021 in Gazzetta Ufficiale, adegua le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto, uso e abitazione e delle rendite o pensioni al nuovo tasso di interesse legale.

Per approfondimenti sul tema si invitano i clienti a leggere la circolare dello studio.

Circolare n. 1/2022

Per le fatture recapitate a gennaio, detrazione IVA nel 2022

Il combinato disposto degli artt. 25 del D.P.R. n. 633/1972 e 1 del D.P.R. n.100/1998 determina che le fatture ricevute tra la fine di un anno e l’anno successivo subiscono un trattamento diverso dalle regole che operano in corso d’anno. Non è infatti ammessa la “retro-imputazione” dell’imposta per le fatture a cavallo d’anno.

1 . Detrazione dell’IVA sugli acquisti per le fatture a cavallo d’anno

L’art. 1 comma 1 del DPR 100/98 stabilisce che, per le fatture “a cavallo d’anno”, non si applica la regola generale che consente l’esercizio del diritto alla detrazione per i documenti di acquisto ricevuti e annotati entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.

Per approfondimenti sul tema si invitano i clienti a leggere la circolare dello studio.